Weekend a Parma tra etica e sostenibilità

Si parla tanto di sostenibilità ambientale e sociale ma, esattamente, di cosa si tratta? Il modo migliore per capirlo è… viverlo! Magari al Parma Etica Festival.
Saranno tre giorni, dal 9 all’11 giugno 2017, all’insegna del cibo buono, di conferenze con ospiti internazionali, laboratori, spettacoli, bancarelle e attività per bambini. Il tutto a ingresso gratuito. È questa la formula del Parma Etica Festival 2017 al Parco ex Eridania a Parma, dalle 9 alle 24.
L’evento mira a promuovere gli stili di vita sani non solo per noi ma anche per l’ambiente, scoraggiando l’utilizzo di prodotti di origine animale e crudeltà. La manifestazione è organizzata dall’associazione Parma Etica ASD con il coinvolgimento di diverse associazioni e il patrocinio del Comune di Parma.
Parma Etica Festival, tanti ospiti e riflessioni
Il calendario è fitto. Quest’anno, spiegano gli organizzatori, ci saranno tanti ospiti come Giulia Innocenzi, giornalista de Il Fatto Quotidiano e autrice del libro “Tritacarne”; Jeffrey Moussaieff Masson, psicoanalista, scrittore e sanscritista statunitense, autore di numerosi best seller tra i quali “Il maiale che cantava alla luna” e “Quando gli elefanti piangono”; sua moglie, la dott.ssa Leila Masson, pediatra tedesca, autrice della guida “La salute dei bambini dalla A alla Z”; Selene Calloni Williams, psicologa, studiosa di sciamanesimo, scrittrice e documentarista svizzera; Vito Mancuso, teologo italiano autore di molti saggi, tra cui gli ultimi due: “Io Amo” e “Dio e il suo destino”.
Al Parma Etica Festival il focus è sull’educazione alimentare cruelty-free: corsi e laboratori per grandi e bambini. In programma sono previsti 11 corsi di cucina consapevole curati dalle food blogger di cucina naturale italiana. Sabato 10 e domenica 11 giugno, dalle 11 e fino alle 18, showcooking e degustazioni a numero chiuso (per informazioni e prenotazioni: parmaetica@live.com specificando nell’oggetto “iscrizione corsi Festival” o 333.8777644).
Parma Etica Festival, gli uomini di domani
Tra i protagonisti dell’evento, i bambini, con uno spazio dedicato a loro e allo sport all’insegna del motto sempre valido “Mens sana in corpore sano”. Ci saranno mini tornei di calcio, pallavolo e ginnastica artistica e tanti giochi oltre a una grande parete da arrampicata e ai percorsi animati dagli “animali fantastici” dei Mutoid Waste Company: opere d’arte realizzate con materiali di recupero.
Spazio anche ai laboratori creativi e di ceramica in bicicletta, incontri esperienziali e di lettura e lezioni educative sulla tutela del mare da parte degli attivisti di Sea Shepherd.
Tutti i giorni il Ristorante Bio proporrà un menu biologico e vegetale sempre diverso e oltre cento stand 100% vegetali, ecosostenibili e cruelty free. Tutte le informazioni su: www.parmaetica.com.
No Comment